Mezzi condivisi nelle città italiane: uno su tre è un monopattino

Posted by admin

I mezzi di trasporto condivisi - grazie alla cosiddetta sharing mobility - stanno avendo molto successo anche nelle città italiane: si possono noleggiare auto, scooter, bici normali ed elettriche, monopattini elettrici.

Ebbene, proprio il monopattino sembra il mezzo preferito: è di questo tipo un veicolo condiviso su tre.

 

L’Osservatorio nazionale
Il primato è testimoniato dai dati sul 2020 elaborati dall'Osservatorio nazionale sulla sharing mobility, appena presentati. L'Osservatorio è stato lanciato dai ministeri della Transizione ecologica e delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili e dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile. Ne fanno parte gli operatori del settore, i Comuni e vari centri di ricerca.

 

14,4 milioni di km nel 2020
I monopattini in sharing si trovano in Italia dal 2019. Hanno conquistato vari primati: nel 2020 sono stati i mezzi a noleggio preferiti nel nostro Paese, i più presenti nelle città del Meridione, i più numerosi sulle strade. L'anno scorso sono stati effettuati 7,4 milioni di noleggi, con 14,4 milioni di chilometri percorsi.

 

Adeguare la mobilità urbana
Questo boom, assieme a quello di altri mezzi in sharing come le bici, ha però messo in evidenza che occorre adeguare le città alla novità. Per ora, stima l'Osservatorio, ci sono poche infrastrutture disponibili, mancano parcheggi dedicati, il sistema della mobilità urbana non garantisce abbastanza spazi e sicurezza.

 

Nel 2021 nuovi progressi
Nonostante la pandemia, il calo nell'utilizzo di mezzi a noleggio nel 2020 è sceso meno rispetto a quello di altri sistemi di trasporto pubblico, come bus, treni e aerei. L'Osservatorio rileva inoltre che l'utilizzo di tutti i tipi di sharing è aumentato molto nel 2021, tanto che nella prima metà di giugno si è tornati a valori precedenti l'emergenza sanitaria.

 

(fonte facile.it)