Codice della strada: stangata per i recidivi senza assicurazione
Con l’entrata in vigore del Decreto Fiscale, si inaspriscono le sanzioni a carico di chi viene colto alla guida privo della copertura assicurativa.
SANZIONI PIÙ SALATE
La legge di conversione del Decreto Fiscale è intervenuta sulla disciplina del Codice della Strada. Le modifiche riguardano gli automobilisti che verranno colti alla guida di un veicolo sprovvisto della polizza RC auto: stando a quanto si apprende da fonti giornalistiche, la sanzione amministrativa pecuniaria dovrebbe essere rimasta invariata (da 849 a 3396 euro), ma pare sia stata introdotta la sanzione accessoria della decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. La sanzione a carico di chi rinnova la polizza RC auto tra il 16esimo e il 30esimo giorno dalla scadenza (quindi non entro il termine di tolleranza di 15 giorni), dovrebbe essere raddoppiata (424,50 euro). Se la polizza venisse comunque stipulata entro i successivi 30 giorni dalla scadenza, dovrebbe essere previsto il fermo amministrativo del veicolo con aggravio di spese di custodia e trasporto a carico del trasgressore.
Si inaspriscono ulteriormente le sanzioni per i recidivi, ovvero gli automobilisti che saranno colti alla guida di un veicolo senza assicurazione una seconda volta in due anni, a far data dalla prima infrazione: per loro la sanzione raddoppierebbe (da 1698 a 6792 euro), con sanzione accessorie della sospensione della patente di guida da uno a due mesi.
(fonte alvolante.it)